Thursday, June 7, 2007

Stripclub Cocktail Waitress In Las Vegas

Veneti, Ulderico Bernardi



An essay that recounts the origins, history and present of the region: the people, language, traditions, legends and how did the Myth in the Northeast.

Ulderico Bernardi. Veneti.
Canova. 2005. 168 pp. € 9.00.
historical essay.

Women With Two Viginias

Balzac e la piccola sarta cinese, Dai Sijie

Two young sons of the bourgeoisie, and therefore enemies of the people are sent to a remote village in the mountains to "re-education" are the Seventies in China . The two friends, who were soon assigned to all the hard work and disgusting for a country still in civilization, they know they have more than a 3% chance to return to their homes.

One day, visiting another boy, assigned alla rieducazione presso un villaggio vicino, essi scoprono che è in possesso di una valigia di libri occidentali, fra cui spicca Balzac. Dopo aver ottenuto uno di questi libri in prestito, i due ragazzi vengono travolti dalla necessità di avere questi libri che parlano loro di tutto ciò che non hanno ancora potuto sperimentare nella vita, libri tanto importanti quanto pericolosi, in quanto proibiti.

Per ottenere i libri, che uno dei due ragazzi sogna di leggere alla figlia del sarto del paese vicino, una ragazza bellissima della quale si è innamorato, i due faranno di tutto. I libri diventano un simbolo di emancipazione da una cultura totalitaria, ed incideranno profondamente non solo nella vita dei due protagonisti ma anche in quella delle persone che li circondano.

Questo romanzo è in parte autobiografico, anche se romanzato. Lo stesso Dai Sijie sperimentò la realtà della rieducazione, negli ultimi strascichi della Rivoluzione Culturale.

Dai Sijie. Balzac e la piccola sarta cinese.
Adelphi. 2004. 176 pagg. € 8,00.
Romanzo.

Circuit Diagram For 6v Battery Charger

Stupore e tremori, Amélie Nothomb



In questo romanzo autobiografico Amélie racconta della sua esperienza lavorativa in Giappone. Amèlie, belga, nata a Kobe, in Giappone, dove ha passato i primi anni della sua vita, da sempre desidera ritornare in quel paese greve di una delicatissima bellezza. A questo scopo si fa assumere come interprete franco-giapponese presso un'enorme multinazionale di Tokyo.

Non appena mette piede nell'azienda, dopo aver firmato un contratto della durata di un anno, Amélie si rende conto che non le sarà richiesto di svolgere il suo lavoro come interprete, bensì di occuparsi di mansioni di basso livello. Pian piano la vita lavorativa diventa sempre più surreale: ad Amélie viene chiesto di "disamparare" il giapponese (l'utilizzo del quale durante il servizio del te in sala riunioni aveva disturbato gli uomini d'affari giapponesi present, suddenly aware that the "foreign" understand their language), after receiving the unexpected opportunity to undertake research work for a colleague, albeit on condition of anonymity, Amélie is betrayed by a spy that the complaint to his superior , thus earning a scolding proverbial.

Ambien business oppressive and alienating, with a thousand absurd aspects, is mitigated only by two bizarre habits Amelie: to fix the perfectly beautiful face of his direct superior, Fubuki, and to admire the scenery from the windows of Tokyo of his plan, which dominates the city. The private life is not named as the only way to resist torture psicologica dell'azienda è proprio quello di fingere che al di fuori di essa non esista nulla.

Ne emerge un ritratto corrosivo di una civiltà incredibilmente distante dalla nostra occidentale, un ritmo scanzonato che vela l'angoscia lavorativa di un'esperienza ben oltre i limiti della legalità, ma accettata dai giapponesi come una routine normalissima.

Stupore e tremori. Amélie Nothomb.
Guanda. 2006. 118 pagg. € 7,00.
Romanzo.

Tuesday, June 5, 2007

Pakistani Fiding Bobes Men

Chi è morto alzi la mano, Fred Vargas



Fred Vargas è una scrittrice francese di grande successo in patria e all'estero. I suoi romanzi sono gialli atipici nei quali predilige la caratterizzazione dei personaggi e l'analisi psicologica alla descrizione di scene cruente e violente.

In Chi è morto alzi la mano l'investigazione parte da un fatto abbastanza banale anche se stravagante: nel giardino di Sophie, ex cantante d'opera di un certo successo, appare un giovane faggio. Durante la notte, qualcuno si è preso la briga di piantare un albero nel suo giardino. Nonostante il marito sminuisca l'evento, Sophie è spaventata e chiede aiuto ai suoi nuovi vicini di casa, tre storici (Mathias, Marc e Lucien) e il padrino di Marc, un ex poliziotto espulso dall'arma per aver protetto un assassino in fuga.

Starting with a simple digging under the roots of the mysterious tree, which will not reveal anything unusual, you get to the disappearance of a person and his alleged murder. Although referring to the police, the protagonists are investigating his godfather and the three historians, each of which has a very particular vision of life.

Although a fascinating novel in which the mystery unfolds with unexpected dexterity until resolution of the investigation, the Vargas is also able to get passionate about the thoughts and oddities of the various characters, all a bit 'over the top.

Fred Vargas. Who's dead raise your hand.
Einaudi. 2006. 254 pp. € 11.00.
Giallo.